Ecco 4 consigli
per migliorare la tecnica del TREMOLO:
Il tremolo in particolare, questa suggestiva tecnica utilizzata in celebri brani musicali come Recuerdos de la Alhambra, consiste nell'alternarsi della diteggiatura p,a,m,i (pollice, che alterna il basso, anulare, medio e indice che suoneranno sulla stessa corda per ricreare la melodia).
Settimana
scorsa si è concluso un sondaggio a cui hanno partecipato molti degli iscritti alla mia newsletter di ChitarraStudio... Forse hai risposto anche tu che stai leggendo in questo momento...
Bè, ho scoperto che il
tendine d'achille della maggior parte degli studenti è proprio la
mano destra.
Ancor più che la mano
sinistra di cui abbiamo abbondantemente parlato. Il che mi fa piacere perchè significa che i programmi Speedita e Turbo-Accordi sono stato molto efficaci :-)
Per la mano destra, il discorso è in realtà più complesso.
Il tremolo in particolare, questa suggestiva tecnica utilizzata in celebri brani musicali come Recuerdos de la Alhambra, consiste nell'alternarsi della diteggiatura p,a,m,i (pollice, che alterna il basso, anulare, medio e indice che suoneranno sulla stessa corda per ricreare la melodia).
La verità è questa...
1. L'Arpeggio:
Non puoi suonare bene il tremolo se non hai raggiunto un buon livello nella tecnica dell'arpeggio.
Ci
sono molti
modi per esercitarti con l'arpeggio, ma la cosa migliore è seguire
metodi che funzionano da SECOLI e hanno sempre generato ottimi
chitarristi. Esistono esercizi specifici e studi per la mano destra. Per
iniziare va benissimo il Corso base di Chitarra presente nel mio blog o le Lezioni
di Sagreras, per poi passare agli Studi melodici di Carcassi (di cui ho
appena preparato alcune Video-Lezioni e Audio-Guide avanzate) disponibili entro i primi giorni del 2018.
2. La posizione:
Non
mi stancherò mai di ripetere che la posizione è indispensabile sia per
l'arpeggio che per il tremolo, che per qualunque altra cosa tu voglia
fare con la chitarra.
La difficoltà nell'ottenere un buon tremolo, è proprio nel fatto che il pollice varia continuamente corda e porta a
modificare l'impostazione delle altre 3 dita. Per questo è importante allenarsi con la giusta impostazione.
Ecco alcuni consigli a riguardo...
3. La cura delle unghie:
Le
unghie sono molto importanti per avere il giusto tocco sulle corde. Ciò
significa che devono avere la giusta lunghezza e forma che ti permette
di suonare bene ma senza sporcare
troppo il suono. Ne ho parlato più volte e trovi un articolo anche su
questo
4. Il Tempo:
Ogni
nota dev'essere scandita mantenendo la stessa intensità e per di più il
tutto a una certa velocità... Impedisci al tuo ego di rincorrere la
velocità in tempi non maturi. Suona LENTAMENTE e FORTE fino ad ottenere
un suono omogeneo su ogni dito. Solo allora aumenta la velocità
gradualmente senza perdere di vista il suono. Possibilmente esercitati col
metronomo.
Se
segui quest 4 passi metterai il turbo ai tuoi progressi fino ad
acquisire la tecnica del tremolo. Ma ricorda, la prima cosa a cui
pensare è "L'ARPEGGIO". Il tremolo sarà poi una conseguente evoluzione.
Sulla base di quanto detto, quali sono le tue domande più brucianti? Scrivimi i tuoi dubbi qui sotto e ti risponderò al più presto oppure iscriviti alla newsletter inserendo nome e mail nel form qui a destra per restare aggiornato sulle lezioni di Chitarra!
Buona musica